top of page

 M.O.D. - Mugello Ospitalità Diffusa 

Mugello Ospitalità Diffusa si propone di essere un progetto rivolto all’ospitalità ed alla promozione del territorio per quanto concerne le attività ricettive alberghiere ed extra alberghiere, nonché i prodotti tipici legati al comparto agro-alimentare, enogastronomico ed artigianale, la ristorazione e lo shipping e tutto quanto possa identificare il Mugello.

M.O.D. vuole essere un progetto di digitalizzazione volto all’innovazione ed allo stesso tempo dare risalto alla tradizione attraverso un’insieme di condizioni specifiche e peculiari che ogni affiliato deve dimostrare di avere, mantenendole nel tempo, e confermandole durante verifiche da parte di A&P. Il progetto si propone di realizzare un portale dedicato a mettere in rete tutti i piccoli locatori ed attività turistiche che non sono in grado di promuoversi o effettuare campagne marketing incisive, e poter sfruttare un’ulteriore visibilità e riconoscibilità, legata al marchio M.O.D. in modo da intercettare flussi costanti di turisti nei mesi di maggiore affluenza.

Altra caratteristiche del progetto, è senza dubbio la formazione che A&P vuole fornire agli associati in modo da far emergere come caratteristica principale l’accoglienza verso gli ospiti, facendo si che diventi un simbolo distintivo dell’ospitalità diffusa, come simbolo attrattivo nella scelta di una località, al pari delle attrattive storico-culturali ed ambientali e del tempo libero molto presenti e diffuse nel Mugello.

Cos’è l’Ospitalità Diffusa, quali caratteristiche riveste e la filosofia che la anima

(citazione Prof. Giancarlo Dall’Ara, Presidente Albergo Diffuso)

«sono forme di ospitalità diffusa le strutture ricettive a gestione imprenditoriale, che non si costruiscono e che offrono alloggio e servizi in una rete di case preesistenti»

L’Ospitalità Diffusa (OD) è la nuova frontiera dell’ospitalità: rappresenta l’ospitalità di «carattere» e quella «sostenibile». L’Ospitalità Diffusa è un fenomeno «nuovo» del quale le istituzioni, molti esperti di turismo, e anche molti operatori non si sono ancora accorti, un fenomeno che pochissime Regioni hanno normato davvero bene. Di tutte le forme di ospitalità diffusa solo l' Albergo Diffuso comincia timidamente ad essere riconosciuto (oggi a 15 anni dalla prima normativa solo Piemonte, Sicilia, Alto Adige non hanno una norma, tutte le altre Regioni lo hanno più o meno bene riconosciuto). L'OD non è una semplice sommatoria di case, ma una vera e propria Rete, una proposta cioè che offre dei servizi oltre l’alloggio.

Tipologie di Ospitalità Diffusa 

Le varie forme di Ospitalità Diffusa, seppure da esso distinte, appartengono alla famiglia dell‘Albergo Diffuso, e come l'Albergo Diffuso si configurano per essere nuovi modelli di ospitalità:

- Residence Diffuso

- Paese Albergo

- Villaggio Albergo

- Case Albergo

cit. prof. Giancarlo Dall’Ara

LA FILOSOFIA DEL DIFFUSO (cit. O.D. nella Sicilia Barocca)

La filosofia fondamento dell’Ospitalità Diffusa ha alla base tutto ciò che c’è di autentico, caratteristico e culturale in un territorio. L’Ospitalità diffusa è un sistema di accoglienza territoriale caratterizzato da “un’apertura naturale” nei confronti di chi viaggia. È una rete di case e produttori di esperienze che coinvolgono l’enogastronomia, l’artigianato, la cultura e l’arte del territorio che si visita.

L’Ospitalità Diffusa è un’esperienza autentica e non convenzionale che coinvolge i viaggiatori nella vera essenza del vivere siciliano, proprio come se abitassero qui da sempre. Ospitiamo in case che si trovano nel centro storico, in campagna e al mare. Coinvolgiamo le attività e le aziende locali diffuse nel nostro territorio. Diffuso per noi vuol dire diffondere la promozione culturale dei saperi che hanno fatto la storia della nostra isola. Vuol dire diffondere coinvolgimento e condivisione per valorizzare, ma anche per conservare e tramandare le tante piccole storie che fanno grande la storia di un luogo.

Coinvolgere le attività e le aziende locali diffuse nel nostro territorio per noi è cultura perché crediamo che un vero viaggiatore trovi interessante poter conoscere passato, presente e futuro della meta che visita.

Chi viaggia, spesso, vuole conoscere il territorio anche attraverso la cucina e l’enogastronomia del luogo, per questo ci impegniamo a promuovere i prodotti tipici del nostro territorio anche attraverso i Piatti Diffusi.

Diffusa è la nostra colazione. Servita a base di prodotti locali con dolci, salati e frutti di stagione per far provare usanze e abitudini quasi dimenticate. Diffusi sono i piatti preparati giornalmente utilizzando solo ortaggi, verdure, carni e pesci locali, rigorosamente ragusani.

Il Portale

Nell’era del digitale è fondamentale essere presenti con siti web dedicati e social network che presentano in tempo reale le attività e le iniziative promosse da soggetti economici ed associazioni. Per questo il progetto M.O.D. si propone di lanciare un portale web attivo e propositivo dove la filosofia del progetto sia sempre ben visibile, coniugando la semplicità e l’immediatezza nella ricerca della soluzione che ogni ospite si auspica di trovare riguardo alla sistemazione in Mugello, affiancato al portale, la visibilità viene aumentata attraverso i social network più attivi, come facebook, twitter ed instagram.

Infatti la parola chiave del progetto è proprio “network”. Il concetto di rete è fondamentale per comprendere l’importanza dell’interazione tra i soggetti appartenenti a M.O.D., in quanto l’affiliazione determina la capacità di far girare tra le strutture gli ospiti che non riescono a trovare occupazione, aumentando le garanzie di vendere pernottamenti. ACME & Project si prefigge di fungere da catalizzatore per fornire servizi centralizzati, come check-in check-out, centro prenotazione, approvvigionamenti e convenzioni con produttori, per far si che ogni attività ricettiva possa avere un riferimento ed un abbattimento dei costi nella propria gestione imprenditoriale, fornire servizi turistici che siano di supporto ai propri clienti, come transfert, NCC, biglietteria e prenotazione guide dei musei fiorentini, nonché essere riferimento per i titolari/gestori che possono richiedere di appaltare le mansioni che non sono in grado di seguite direttamente. 

Il marchio come sistema di qualità

 

Non c’è dubbio che in questo periodo storico l’immagine riveste una caratteristica importante per la riuscita della propria attività economica, ma occorre imprescindibilmente legarla alla sostanza ed al merito per far si che un prodotto sia competitivo, apprezzato e ricercato sul mercato. Per questo il nostro marchio incorpora tutte queste caratteristiche, ovvero essere riconoscibile e restituire quel valore intrinseco di cui è composto, qualità, competenza e professionalità, accoglienza ed ospitalità, la tradizione; in una parola unica “mugellanità” rivisitata ed aggiornata per diventare un’attitudine connotativa.

Per questo, come fossimo un ente certificatore, provvederemo ad istituire azioni di verifica e controllo nei confronti degli affiliati, per garantire l’attuazione degli standard richiesti, oltre a riscontrare attraverso le schede di valutazione redatte dai clienti, che attribuiranno punteggio negli audit di verifica.

  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Google Places Icona sociale
bottom of page