top of page

formazione

Ripetiamo spesso che il turismo è una materia che non può essere lasciata ad un'interpretazione casuale, e che non basta essere dei viaggiatori per esserne dei profondi conoscitori. Turismo ha un'accezione ben definita, ma il tipo di formazione che ci prefiggiamo di dare non è relativa a nozioni riguardo ad una categoria economica o al suo profilo scientifico antropologico, ma bensì all'acquisizione di strumenti, buone pratiche e cultura del turismo. 

In MOD abbiamo definito degli standard minimi che strutture ricettive, ristoranti e locande, negozi ed artigiani, debbano avere per potersi fregiare del marchio dell'ospitalità diffusa, proprio per ridurre quel gap comunicativo, e prestazionale che spesso si riscontra nel rapporto con l'ospite turista.

I corsi formativi che proponiamo, sono legati all'interscambio professionale, allo studio di una lingua, all'apprendimento di tecniche per l'accoglienza e di promozione della propria struttura, incrementare la redditività dei sistemi digitali utilizzati a supporto dell'attività, personalizzando su richiesta, il tipo di interazione formativa che si vuole apprendere.

Grazie alla partnership con l' Accademia della Felicina, abbiamo selezionato una serie di tutor capaci di trasmettere nozioni pratiche utili ed utilizzabili immediatamente, che saranno fondamentali nella crescita della propria attività, tanto in termini di accoglienza e del servizio, quanto nel ritorno economico e degli incassi.

Buone pratiche e cultura del turismo sono caratteristiche che si possono imparare con brevi applicazioni formative, ed il progetto MOD è in grado di fornirle velocemente.

  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Google Places Icona sociale
bottom of page